martedì 11 settembre 2012

Recensioni ottiche photozone.de ed altri siti

Oggi vorrei consigliarvi un sito di recensioni molto ben curato che ho trovato per caso navigando sulla rete. Si chiama photozone.de e offre un servizio davvero teutonico come i suoi curatori, fortunatamente tutto in lingua inglese.


venerdì 31 agosto 2012

lunedì 6 agosto 2012

La bellezza del nostro pianeta non smetterà mai di stupirci

Oggi vorrei condividere con voi questo bellissimo time lapse realizzato dalla ISS, la stazione spaziale orbitante.

View from the ISS at Night from Knate Myers on Vimeo.


venerdì 20 luglio 2012

Poor Man's Macrophotography

Ovvero come fare macrofotografia senza dissanguare il proprio portafogli!


In questo articolo analizzerò alcune soluzioni hardware per evitare di acquistare costosi obiettivi dedicati e alcuni trucchi software per ovviare alle limitazioni introdotte.


Iniziando dall'ottica, se provate a fotografare un insetto con il vostro tele standard non riuscirete ad ottenere inquadrature adeguate. Non tanto perchè non potrete ingrandirlo a sufficienza, bensi perchè andrete al di sotto della distanza di messa a fuoco minima consentita.

sabato 30 giugno 2012

Recensione e tweak: TS OAG27 & RCC

Ovvero tutto quello che avreste sempre voluto sapere ma non vi hanno mai detto


Scrivo questo articolo in aiuto di tutti quelli che, come me, hanno dovuto comprare alla cieca, sperando di trovare un modo per farli funzionare a dovere (vista la quasi totale assenza di informazioni a riguardo) e per chi invece li ha da tempo ma ancora non ha trovato una quadra.
Come accennavo, questi due accessori abbastanza diffusi soffrono di una terribile carenza di informazioni tecniche o istruzioni a riguardo, ad esempio su alcuni siti forniscono persino un backfocus sbagliato per l'RCC e da nessuna parte si trovano informazioni in merito alla lunghezza ottica lato guida della OAG27.
Verrano trattati assieme in quanto strettamente legati, difatti l'RCC è l'unico correttore di coma in grado di fornire sufficiente backfocus per l'installazione di una guida fuori asse, insieme agli altri accessori indispensabili per un CCD. La scelta della guida fuori asse è ricaduta sulla OAG27 in quanto versione rivista e migliorata della famosissima Celestron Radial Guider, da cui eredita rotazione e inclinazione del prima, in aggiunta ad un accorciamento della lunghezza ottica ed un diverso attacco per la camera di guida.

domenica 1 aprile 2012

Supernova SN2012AW

Finite le riprese sull'asteroide del post precedente ho dedicato alcuni rapidi scatti alla supernova in SN2012AW in M95, un risultato senza troppe aspettative vista la poca integrazione e la presenza della Luna ma comunque di valore per il suo contenuto.