domenica 26 febbraio 2012

Close-up Nebulosa Rosetta

Da quando la settimana scorsa mi sono arrivati i nuovi filtri per la banda stretta, ho deciso di dedicarmi a questo soggetto dalle emissioni estremamente variegate, per poter esplorare a pieno le potenzialità di questa tecnica. Emette difatti in tutte e tre le bande utilizzate nella HST (Hubble palette), una particolare colorazione artificiale nella quale si associano il SII al canale rosso, l'Ha al verde, e l'OIII al blu.
Non potendo col mio setup riprendere l'intera nebulosa Rosetta (NGC2244), ho scelto questa specifica porzione in quanto presentava emissioni ben definite in tutte e tre le bande.

martedì 7 febbraio 2012

Aurora in time lapse

Volevo condividere con voi lo splendido lavoro di Christian Mülhauser che ha immortalato l'aurora del 24 gennaio 2012. Come alcuni sapranno, è stata una delle più intense degli ultimi anni grazie ad un picco di attività solare verificatosi proprio in quei giorni.


Vi consiglio anche di dare un'occhiata agli altri suoi lavori cliccando sul suo nome qui sopra!
Per chi volesse maggiori informazioni su questo elegante fenomeno naturale consiglio un rapido approfondimento sulla pagina wiki dedicata.

domenica 29 gennaio 2012

Fotografando il cielo invernale

Il cielo invernale ci offre un infinità di spunti creativi, grazie all'aria più tersa e limpida che da luogo a tramonti spettacolari. A seguire vi illustrerò esempi dai miei scatti degli ultimi anni, a mostrare alcune interessanti combinazioni.

domenica 15 gennaio 2012

L'intera volta celeste in una sola immagine

Un intraprendente astrofotografo è riuscito nell'impresa di immortalare in un unico file qualcosa come 20 milioni di stelle. Per un intero anno ha dovuto fotografare agli antipodi del globo la bellezza di 37440 scatti con uno speciale astrografo fornito di 6 ccd in parallelo. 


Qui la notizia originale in inglese.
Qui invece la versione zoomabile della foto.
Ed infine la versione interattiva con costellazioni a 360°.
Non vi resta che perdervi a scorrerne i dettagli!

sabato 31 dicembre 2011

IC434 Testa di Cavallo - Primo Ha-LRGB

Complice questa splendido periodo di nottate serene di Luna nuova sono riuscito a raccogliere sufficiente segnale da ottenere una ripresa soddisfacente della nebulosa oscura "Testa di cavallo", quello a seguire è il risultato di 6 ore totali di segnale nei vari filtri.

LRGB-Ha

venerdì 9 dicembre 2011

Ali al neon: le Damigelle

Questo post è dedicato ad un piccolo, sconosciuto e fotogenico animaletto, spesso confuso con le libellule ma con le quali ha ben poco a che fare. 


Si tratta della Damigella o Zigoptero che si distingue dai suoi parenti più grandi, le libellule, per via della postura delle ali a riposo, non dispiegate ai lati ma ritirate parallele al corpo lungo e affusolato.

Dipingendo con la luce

Consiglio una lettura questo interessante report sull'opera di Marc Bowyer-Briggs, non tanto per la scarna descrizione della tecnica quanto più per le ottime realizzazione. Complice anche la location unica.


Se invece siete interessati a saperne di più sulla tecnica del Light Painting e nello specifico sull'autore consiglio i seguenti due articoli in PDF: Light Fever e Light Painting.