
Il pannello
Curva di viraggio permette di gestire toni e colori allo stesso tempo. Anche se può risultare più ostico da comprendere ai meno esperti, di sicuro è lo strumento preferito da chi proviene dall'ambiente Photoshop. In Lightroom spesso la si usa per rifinire il lavoro dopo aver agito sul pannello
Regolazioni di base.
Partiamo dalla teoria: sull'asse orizzontale si trovano i valori tonali originali (dal nero al bianco) e su quello verticale quelli modificati (dal nero in basso al bianco in alto). In assenza di regolazioni e con l'impostazione Curva per Punti: Lineare la curva è una retta a 45°, ovvero i punti sono mappati ingresso uscita pari pari.
Andando a modificare la curva si varia questa corrispondenza, se la alziamo otteniamo che punti prima assegnati in uscita a toni più scuri vanno in toni più chiari e viceversa abbassandola. Intuitivamente, alzando il grafico nel settore alto destro vedrete le sole alte luci crescere in tono.
Come aiuto visivo è illustrato sullo sfondo l'istogramma del canale interessato.
Su questo grafico si può agire in 4 modi: